🔥 Settimana record per Piazza Affari: +0,5% di pura adrenalina
La settimana appena trascorsa (11–18 luglio 2025) ha visto il FTSE MIB chiudere con un brillante +0,58% sul periodo, consolidando il forte trend rialzista iniziato con rialzi settimanali fino a +0,30% nei round precedenti. Piazza Affari ha sdrammatizzato le tensioni sui dazi UE–USA, offrendo una performance solida supportata da utili corporate e scelte strategiche dei big del paniere.
🌟 I 5 TITOLI TOP della settimana: boom tra difesa, infrastrutture e tech
📉 I 5 TITOLI FLOP: attenzione se li hai nel portafoglio
- Buzzi Unicem: –10,8% — crollo pesante su comparto costruzioni
- Stellantis: –7,2% — automotive sotto pressione per supply chain e domanda
- Recordati: –3,8% — flessione nel pharma, forse prese di profitto
- Tenaris: –3,5% — crollo petrolifero che impatta acciaio e tubi
- Brunello Cucinelli: –3,01% — lusso in calo, forse cautela sui consumi
📌 Analisi? Cosa devi sapere subito
- 📈 Trend al rialzo: +0,58% settimanale e +0,46% nell’ultimo giorno, segnalano momentum positivo.
- Razzi industriali e tech: Iveco e Prysmian sorprendono – possibili operazioni M&A e spinta tech-energia li hanno portati in vetta.
- Auto e commodity col fiato corto: Stellantis e Tenaris scendono, offrendo potenziali “bocconi” a chi vuole entrare al momento giusto.
- Segmenti difensivi solidi: defense (Leonardo), utilities (Italgas) e health (Amplifon) continuano a performare in contesti incerti.
🧠 Cosa cambia per te?
Se sei un investitore attivo:
- Osserva da vicino Stellantis e Tenaris: arretramenti così profondi spesso portano a rimbalzi interessanti.
- Continua a cavalcare i titoli “sorprendenti”: Iveco e Prysmian sono quelli da monitorare in ottica strategica.
✅ Non farteli scappare: scopri le prossime mosse!
Questa settimana il FTSE MIB ha offerto la sua dose di emozioni: titoli in esponenziale crescita e crolli a effetto bomba. Vuoi sapere dove puntare la prossima settimana?
Disclaimer: Le informazioni contenute in questo articolo hanno esclusivamente finalità informative e non costituiscono in alcun modo consigli finanziari, raccomandazioni di investimento o sollecitazione all’acquisto o alla vendita di strumenti finanziari. Prima di effettuare qualsiasi operazione, è opportuno valutare attentamente i propri obiettivi, la propria situazione finanziaria e, se necessario, rivolgersi a un consulente abilitato.