Con l’arrivo dell’estate molti investitori si chiedono se sia il momento giusto per investire o se, invece, sia meglio aspettare la ripresa dei mercati a settembre. La stagionalità dei mercati finanziari è da sempre oggetto di miti e strategie, ma cosa dicono davvero i dati e quali opportunità si possono cogliere durante i mesi estivi del 2025?
I mercati in estate: mito o realtà?
Spesso si sente dire “Sell in May and go away” – cioè vendi a maggio e ritorna a settembre. Ma questa regola vale ancora oggi? Analizzando la storia recente, si nota che i mercati non seguono una stagionalità fissa: alcuni anni l’estate ha portato performance positive, altri invece più volatilità.
Negli ultimi anni, le estati sono state spesso caratterizzate da bassi volumi di scambio e una minore reattività agli eventi macroeconomici, ma anche da rally improvvisi dovuti a notizie inattese, trimestrali e decisioni delle banche centrali.
Opportunità e rischi per l’estate 2025
Opportunità
- Azioni e ETF a sconto: Le prese di profitto di inizio estate possono creare occasioni interessanti su titoli di qualità e ETF tematici.
- Dividendi estivi: Luglio è ancora periodo di stacco cedole per molte società italiane, un’opportunità per chi punta a una rendita periodica.
- Mercati meno affollati: Bassi volumi possono portare volatilità, ma anche permettere di trovare occasioni meno “osservate” dagli investitori istituzionali.
Rischi
- Volatilità improvvisa: Eventi politici, geopolitici o macroeconomici possono generare forti movimenti in un mercato meno liquido.
- Illiquidità: Su alcuni titoli di piccola capitalizzazione, comprare o vendere può essere più difficile nei mesi estivi.
- FOMO: La paura di “perdere il treno” può spingere a investire senza una vera strategia.
Consigli pratici: come muoversi
- Definisci il tuo obiettivo: Investire in estate ha senso se il tuo orizzonte è di medio-lungo periodo. Evita di puntare tutto sulla stagionalità.
- Diversifica: Sfrutta ETF globali, settoriali e obbligazionari per bilanciare il portafoglio.
- Valuta l’opportunità dei PAC: Investire somme periodiche riduce il rischio di entrare nel momento sbagliato.
- Non trascurare il fondo d’emergenza: In estate aumentano le spese impreviste, meglio non investire tutto il capitale disponibile.
- Segui il calendario dei dividendi: Alcune società staccano cedole anche a luglio, come visto nei recenti pagamenti del FTSEMIB.
Cosa aspettarsi da settembre?
Storicamente settembre è uno dei mesi più volatili sui mercati globali, anche a causa del ritorno dei grandi investitori e della pubblicazione di importanti dati macroeconomici. Per chi investe con un approccio graduale e diversificato, non c’è però “il mese perfetto”: la costanza paga più del market timing.
Conclusione
L’estate non è necessariamente un periodo da temere o da evitare per chi investe. Con la giusta strategia e una buona dose di pianificazione, può offrire opportunità da cogliere con lucidità. Investire con regolarità e senza lasciarsi guidare dalle emozioni resta la scelta migliore, in ogni stagione.
Disclaimer
Le informazioni di questo articolo sono a scopo informativo e non rappresentano consulenza finanziaria personalizzata. Valuta sempre il tuo profilo di rischio e, in caso di dubbi, rivolgiti a un consulente esperto.