Negli ultimi anni l’oro è tornato a essere uno degli asset più ricercati dagli investitori. In un contesto di inflazione persistente e incertezze geopolitiche, il metallo giallo si conferma bene rifugio per eccellenza. Tra le società minerarie che ne beneficiano, un posto di rilievo spetta a Kinross Gold Corporation (NYSE: KGC), realtà canadese con una lunga tradizione nel settore e una crescita costante che la rende un titolo interessante per chi guarda al lungo periodo.

La storia di Kinross Gold

Fondata nel 1993 da Robert Buchan, Kinross Gold ha la sua sede a Toronto, in Ontario. In poco più di trent’anni è passata dall’essere una realtà emergente a diventare uno dei principali attori globali nel settore aurifero. Oggi gestisce sei miniere attive in tre continenti (Nord America, Sud America e Africa), producendo ogni anno milioni di once d’oro e argento.

La società si è distinta per una gestione efficiente, con focus sull’ottimizzazione dei costi e sull’uso di tecnologie innovative nell’estrazione. Nel 2019 è stata classificata al quinto posto tra le “Top 10 Gold Mining Companies” a livello mondiale.

Kinross Gold

Il modello di business

Kinross Gold basa la sua attività su tre pilastri principali:

  1. Estrazione e produzione aurifera – Il cuore del business, con miniere operative in Canada, Stati Uniti, Brasile, Cile e Mauritania.
  2. Diversificazione geografica – Presenza in aree strategiche che riducono i rischi legati a instabilità politiche e regolatorie.
  3. Sostenibilità e innovazione – Investimenti continui in processi estrattivi a minor impatto ambientale e in progetti di efficienza energetica.

Questa combinazione permette all’azienda di mantenere margini competitivi anche nei momenti di volatilità dei prezzi dell’oro.

Il settore dell’oro: un bene rifugio intramontabile

L’oro rimane una delle scelte preferite dagli investitori nei periodi di incertezza. Storicamente, il metallo prezioso si è rivalutato in fasi di crisi economica e di politica monetaria espansiva.

Con le banche centrali che continuano a incrementare le proprie riserve auree e la domanda di gioielleria e investimenti retail in crescita, le prospettive restano solide. In questo contesto, aziende come Kinross Gold rappresentano un modo diretto per esporsi al rialzo dell’oro, con il vantaggio di generare anche flussi di cassa.

Andamento in Borsa e rendimenti

Negli ultimi dieci anni Kinross Gold (KGC) ha mostrato una traiettoria fortemente ciclica, tipica del comparto aurifero: debolezza tra il 2015 e il 2018, forte recupero nel biennio 2019–2020 con l’impennata dell’oro ai massimi storici, successiva fase di consolidamento nel 2021–2022 e nuova ripresa tra il 2023 e il 2025 grazie a prezzi dell’oro elevati e a un migliore profilo operativo (riduzione dei costi e mix di asset più profittevole). Su base decennale il risultato per l’azionista risulta positivo ma molto volatile, con drawdown anche marcati nelle fasi di discesa del metallo giallo e rimbalzi altrettanto rapidi quando l’oro accelera. Sul fronte della cedola, Kinross distribuisce un dividendo trimestrale (reintrodotto e mantenuto con una politica prudente): il dividend yield è storicamente variabile nell’intorno dell’1–2%, con punte prossime al 3% nelle fasi in cui il prezzo dell’azione scende, riflettendo un payout sostenibile e allineato alla generazione di cassa del ciclo minerario.

Molti analisti sottolineano come il rapporto prezzo/utili (P/E) rimanga interessante rispetto ai competitor, facendo di Kinross una realtà sottovalutata rispetto al suo potenziale.

Kinross Gold Corporation (KGC)

Quotazione in tempo reale su Yahoo Finance

Ticker NYSE: KGC  |  TSX: K
ISIN CA4969024047
Settore Gold Mining (Oro & Argento)
Sede Toronto, Ontario (Canada)
Fondata 1993 · Founder: Robert Buchan
CEO J. Paul Rollinson
Dividendo Sì (trimestrale)

Principali asset operativi: Tasiast (Mauritania), Paracatu (Brasile), La Coipa (Cile), Fort Knox (Alaska, USA), Round Mountain & Bald Mountain (Nevada, USA).

Nota: contenuti informativi, non costituiscono consulenza finanziaria.

La nostra opinione: un titolo che brilla anche nel nostro portafoglio

Noi della redazione di Facile Investimenti seguiamo Kinross Gold da tempo e possiamo dire di averlo inserito con soddisfazione nei nostri portafogli personali. Quando eravamo indeciso tra ETC sull’oro o altro, ci siamo domandati: “Ma se investissimo su chi lo estrae?” Ed ecco che abbiamo trovato e scelto quest’azienda per i nostri portafogli personali!

Kinross Gold

Dopo 1 anno e qualche mese di accumuli, la nostra posizione su TradeRepublic su Kinross Gold.

Approfitta dei piani di accumulo a partire da 1€, senza commissioni, conto corrente Italiano gratuito (investimenti in regime amministrato, senza dover fare la dichiarazione dei redditi) ed interesse sulla liquidità del 2% su TradeRepublic! iscriviti col nostro link affiliato. https://refnocode.trade.re/xptcs3v5 Col nostro link affiliato riceverai delle azioni o frazioni di esse gratis, se soddisfi i requisiti della promo.

La combinazione tra solidità operativa, rendimenti legati all’oro e strategie di lungo periodo ci convince che questo titolo rappresenti una scommessa ben calibrata per diversificare gli investimenti.

Per chi cerca esposizione all’oro senza acquistarlo fisicamente, Kinross Gold è un’opzione che unisce la sicurezza del metallo giallo con le prospettive di crescita di un grande gruppo minerario internazionale.

Kinross Gold non è solo una società mineraria, ma un attore chiave in uno dei settori più antichi e solidi al mondo. La sua capacità di coniugare efficienza operativa, sostenibilità e crescita la rende una scelta che guarda al futuro.

In un mondo finanziario sempre più complesso, titoli come Kinross Gold permettono di ancorare i propri investimenti a un bene rifugio storico come l’oro, mantenendo però lo sguardo rivolto alle opportunità dei mercati globali.

Disclaimer trasparenza
Alcuni dei link presenti in questo articolo, inclusi quelli verso Trade Republic, sono link di affiliazione: ciò significa che, se decidi di registrarti o effettuare operazioni tramite questi link, Facile Investimenti potrebbe ricevere una commissione senza alcun costo aggiuntivo per te.
Questa forma di collaborazione ci permette di sostenere la redazione e continuare a offrirti contenuti gratuiti e di qualità.
Investire comporta sempre dei rischi: informati attentamente e valuta le tue scelte in base al tuo profilo e obiettivi finanziari.