Oro alle stelle: in Italia cresce la febbre per lingotti e monete. Prezzi verso i 100 dollari al grammo
La corsa all’oro fisico coinvolge anche il pubblico retail italiano: domanda in forte crescita su piattaforme online e mercato in fermento, spinto da incertezze geopolitiche e inflazione.
L’oro torna prepotentemente al centro della scena finanziaria globale. Con il metallo prezioso che ha recentemente toccato i 3.500 dollari l’oncia – un record assoluto – cresce esponenzialmente l’interesse degli investitori, non solo istituzionali ma anche privati. In Italia, come nel resto d’Europa, si registra un autentico boom di acquisti di lingotti e monete d’oro sulle piattaforme online: +60% a livello continentale e +33% nel nostro Paese nei primi due mesi dell’anno.
Una dinamica in linea con il trend già emerso nel 2024, che aveva visto un aumento rispettivamente dell’83% in Europa e del 73% in Italia. A rafforzare ulteriormente questa corsa all’oro fisico è intervenuta anche l’introduzione di nuovi dazi commerciali, che stanno alimentando la domanda di beni rifugio, con le quotazioni vicine a 100 dollari per grammo.
Oro: un bene rifugio che torna protagonista
La crescita dei prezzi dell’oro non è più trainata esclusivamente da fattori classici come inflazione e tassi d’interesse. Oggi a determinare la spinta sono elementi di incertezza più ampi: tensioni commerciali, instabilità politica e timori legati alla crescita globale. Come evidenziato da Kerstin Hottner, Head of Commodities presso Vontobel, l’oro si muove ormai in un “territorio inesplorato”. Secondo l’esperta, le prospettive restano rialziste e la soglia dei 3.700 dollari l’oncia potrebbe essere superata a breve.
Investimenti in oro: tra futures, ETF e acquisti delle banche centrali
L’interesse verso l’oro è ben visibile anche nei mercati finanziari. I contratti futures sul metallo prezioso registrano una domanda crescente, così come gli ETF legati all’oro, saliti dell’8% dall’inizio dell’anno. Eppure, questi strumenti si trovano ancora al di sotto del picco toccato nel 2020, suggerendo un potenziale di crescita ancora significativo.
Anche le banche centrali dei Paesi emergenti continuano ad accumulare oro come riserva strategica. L’aumento dei dazi USA, passati in pochi mesi dal 2,4% a oltre il 20%, alimenta nuovi rischi inflattivi e spinge gli operatori a rifugiarsi in asset difensivi.
Opportunità e rischi: l’equilibrio del mercato dell’oro
In uno scenario carico di incertezze, l’oro si conferma una copertura efficace contro il rischio sistemico, soprattutto in vista di possibili sviluppi politici e istituzionali negli Stati Uniti. L’attenzione è rivolta alla sentenza della Corte Suprema sulla rimozione dei direttori delle agenzie federali: una decisione sfavorevole potrebbe minare anche l’autonomia della Federal Reserve, generando ulteriore instabilità e alimentando nuovi flussi verso l’oro.
Ma non è tutto oro quel che luccica. Il rapido aumento dei prezzi potrebbe presto generare un effetto collaterale sulla domanda, in particolare nel settore della gioielleria. Con i prezzi ai massimi, le vendite di gioielli stanno già rallentando. Questo segmento rappresenta ancora una quota significativa del consumo globale di oro, circa il doppio della domanda proveniente dalle banche centrali.
Inoltre, alcune autorità monetarie stanno adottando un approccio più cauto, posticipando nuovi acquisti in attesa di eventuali correzioni di prezzo.
Conclusione: conviene ancora investire in oro?
Con una volatilità crescente nei mercati globali, l’oro continua a rappresentare una scelta strategica per la diversificazione del portafoglio. Il suo status di “bene rifugio” rimane intatto, e i dati suggeriscono ulteriori margini di crescita, sia per gli strumenti finanziari legati al metallo giallo, sia per chi investe in oro fisico.
Tuttavia, è fondamentale mantenere un approccio bilanciato: valutare i livelli di ingresso, monitorare le dinamiche macroeconomiche e tenere conto dei rischi legati alla contrazione della domanda in alcuni settori.
Per restare sempre aggiornato sulle migliori opportunità di investimento, approfondire i trend della finanza globale e diventare un investitore libero e consapevole, affidati a Facile-Investimenti.it: il tuo punto di riferimento per orientarti nel mondo della finanza con chiarezza, competenza e strategia.