Mercati in fermento: ecco le azioni italiane che potrebbero esplodere a settembre

L’ultima settimana di agosto ha portato un po’ di respiro ai mercati italiani, dopo una serie di sedute poco brillanti. Il FTSE MIB ha disegnato una “black spinning top”: una candela neutra che segnala incertezza, con un calo settimanale del 2,57% e un rialzo nel mese di quasi il 3%. Nonostante l’ultimo sprint sia stato fiacco, il bilancio da inizio anno resta decisamente positivo, con un +23,4% che rafforza l’ottimismo degli investitori.

Tra i titoli protagonisti sul listino italiano, brillano Iveco e Leonardo, con performance rispettivamente del +96,7% e del +87,9%. Ottimo anche il percorso di Telecom Italia (+66,1%) e Italgas (oltre +51%). Sul lato opposto, Amplifon e Stellantis sono in territorio negativo, con cali del -37% e -35%, segnali che evidenziano una maggiore volatilità nel settore industriale e tech.


Scenario economico e aspettative operative

Agosto si è chiuso in tono misto sulle piazze europee: Parigi è rimasta indietro (circa -2%), mentre Madrid ha mostrato performance migliori. Sul fronte dei cambi, l’euro ha rafforzato la sua posizione sul dollaro, salendo del 2,6%. Le materie prime vedono invece Brent e WTI in calo, rispettivamente del -7,6% e -9,6%, e il gas in picchiata del 6%: un allarme da tenere d’occhio in vista delle mosse sul fronte energetico internazionale.

Lunedì i volumi potrebbero restare limitati, con le Borse statunitensi chiuse per il Labor Day. L’attenzione sarà rivolta al verdetto della Corte d’Appello sui dazi Trump, che per ora restano in vigore ma potrebbero essere impugnati alla Corte Suprema. In programma anche i dati sui Non-Farm Payrolls USA: un appuntamento cruciale che può scatenare volatilità.


Titoli sotto la lente: suggerimenti per la prossima seduta

Telecom Italia

La settimana si è chiusa con un tonfo dell’11,1%, ma il titolo sembra trovare supporto attorno ai 0,40 €. Un’iniezione di fiducia potrebbe scatenare un rimbalzo tecnico.

Moncler

Sta mostrando i primi segnali di forza relativa positiva, grazie a un rialzo settimanale del 3,2%. L’inversione di tendenza potrebbe essere concreta, soprattutto se dovesse superare i 52 €.

Eni

Il gruppo energetico resta solido e resistente, consolidando appena sotto i massimi annuali toccati il 22 agosto attorno a 15,34 €. Un’eventuale rottura di questo livello potrebbe attirare nuovi acquisti.

Leggi il l’ultimo articolo sul titolo Eni: “Eni pronta a staccare la cedola il 22 settembre: analisi e previsioni sul titolo

Saipem

Prosegue la pressione ribassista: il titolo continua ad essere uno dei più venduti allo scoperto, con circa il 10,7% del capitale in mani di investitori short. Una dinamica da monitorare con attenzione.

Nexi

Secondo l’intelligenza artificiale dei ProPicks di Investing.com, Nexi è uno dei titoli sottovalutati. Il fair value stimato a 8,13 € suggerisce un potenziale rialzo del 50% circa. Un’occasione interessante per chi cerca opportunità in contesti di mercato meno esplorati.


In sintesi, cosa tenere d’occhio

Il mercato resta agile e selettivo. Telecom e Moncler potrebbero tornare protagoniste grazie a segnali tecnici positivi; Eni continua a mantenere un profilo difensivo, pronta a scattare a nuovi livelli; Saipem richiede cautela per via dell’esposizione short; Nexi potrebbe invece bullish, secondo i modelli AI.


Per tutti coloro che vogliono restare aggiornati sui mercati, scoprire futuri spunti di investimento o suggerimenti operativi, seguite il nostro blog e i canali social di Facile-Investimenti. Vi accompagneremo ogni giorno con contenuti utili per potenziare le vostre strategie finanziarie.