Che cos’è il Nonfarm Payrolls

U.S. Nonfarm Payrolls: che cos’è e perché muove i mercati finanziari

Il Nonfarm Payrolls (NFP) è uno dei dati macroeconomici più seguiti al mondo. Pubblicato ogni mese dal Bureau of Labor Statistics (BLS) negli Stati Uniti, misura la variazione del numero di posti di lavoro creati (o persi) nel settore non agricolo. Sono esclusi quindi lavoratori agricoli, dipendenti domestici, impiegati di organizzazioni no-profit e membri delle forze armate.

Il dato fotografa lo stato di salute del mercato del lavoro americano ed è considerato un indicatore anticipatore dell’andamento generale dell’economia.

Perché è importante per i mercati

Il Nonfarm Payrolls è un vero e proprio market mover: basta la sua pubblicazione, il primo venerdì di ogni mese alle 14:30 ora italiana, per generare forte volatilità su azioni, obbligazioni, valute e materie prime.

Le ragioni principali della sua importanza sono due:

  1. Crescita economica – Un aumento dei posti di lavoro segnala un’economia in espansione, con più consumi e più fiducia da parte delle famiglie e delle imprese.
  2. Politica monetaria – La Federal Reserve monitora attentamente il mercato del lavoro per decidere eventuali rialzi o tagli dei tassi di interesse. Un dato NFP molto forte può spingere la Fed ad adottare politiche più restrittive per contenere l’inflazione, mentre un dato debole potrebbe favorire misure di stimolo monetario.

L’impatto sul Forex e sulle Borse

Il NFP è particolarmente rilevante per il mercato valutario. In genere:

  • Dati migliori delle attese rafforzano il dollaro americano, poiché gli investitori si aspettano una Fed più aggressiva sui tassi.
  • Dati peggiori delle attese indeboliscono il dollaro e possono dare impulso a euro, yen e altre valute principali.

Sulle Borse azionarie, l’effetto è più complesso: un dato positivo può essere accolto bene se segnala crescita economica, ma può anche spaventare se si teme che la Fed reagisca con rialzi dei tassi troppo rapidi.

Il calendario 2025 del Nonfarm Payrolls

📌 Quando escono i dati: il primo venerdì di ogni mese alle ore 14:30 italiane (08:30 New York).

👉 Ecco tutte le date di pubblicazione previste per il 2025:

MeseData di pubblicazione
Gennaio3 gennaio 2025
Febbraio7 febbraio 2025
Marzo7 marzo 2025
Aprile4 aprile 2025
Maggio2 maggio 2025
Giugno6 giugno 2025
Luglio3 luglio 2025
Agosto1 agosto 2025
Settembre5 settembre 2025
Ottobre3 ottobre 2025
Novembre7 novembre 2025
Dicembre5 dicembre 2025

Un box utile da salvare, perché ogni investitore dovrebbe tenere a mente queste date: in corrispondenza delle pubblicazioni, i mercati possono diventare estremamente volatili.

Perché interessa anche gli investitori italiani

Anche se si tratta di un dato statunitense, il NFP ha un impatto globale. La forza del dollaro, le decisioni della Fed e l’umore dei mercati americani si riflettono direttamente su Piazza Affari, sull’euro e persino sul prezzo del petrolio. Per questo motivo ogni investitore, anche in Italia, dovrebbe seguire questo dato per anticipare i possibili movimenti dei mercati.

Conclusione

Il Nonfarm Payrolls non è un semplice indicatore economico: è un appuntamento mensile che può cambiare il sentiment degli investitori in pochi minuti. Sapere cosa rappresenta e come interpretarlo è fondamentale per chi fa trading o gestisce un portafoglio di investimenti.

Per rimanere sempre aggiornati sui dati macro, sugli impatti sui mercati e sulle opportunità di investimento, vi invitiamo a seguire Facile-Investimenti, il nostro blog e i nostri canali social, dove ogni settimana troverete analisi, approfondimenti e strategie pratiche.