🏛️ Che Cos’è il FTSE MIB?

Il FTSE MIB (Financial Times Stock Exchange Milano Indice di Borsa) è l’indice azionario di riferimento della Borsa Italiana e riflette l’andamento delle 40 aziende più grandi e liquide quotate sul mercato regolamentato italiano. È considerato il “barometro” della salute economica nazionale e viene utilizzato da analisti, gestori e investitori come benchmark per valutare la performance del mercato azionario italiano.

L’indice è nato nel 2009 dopo l’acquisizione di Borsa Italiana da parte del gruppo London Stock Exchange e oggi è gestito da FTSE Russell. Le società che lo compongono sono selezionate in base a criteri di capitalizzazione flottante e liquidità media giornaliera, e vengono riviste periodicamente per garantire l’accuratezza del paniere.

✅ Cosa rappresenta il FTSE MIB?

  • Circa l’80% della capitalizzazione totale del mercato azionario italiano
  • Un’esposizione a settori strategici come banche, energia, industria, moda e tecnologia
  • Un punto di riferimento per chi desidera investire sull’Italia con un approccio diversificato

L’indice è calcolato in tempo reale durante le ore di contrattazione di Borsa Italiana e riflette sia eventi economici interni (dati macro, decisioni di governo) sia fattori globali (banche centrali, tensioni geopolitiche, tassi di cambio).


📊 Analisi Attuale dell’Indice FTSE MIB

🔎 Analisi Tecnica (al 21 maggio 2025)

L’indice FTSE MIB si muove in un trend moderatamente rialzista, dopo aver superato soglie psicologiche importanti nel primo trimestre. I livelli tecnici attuali sono:

  • Supporto: 40.240 punti – zona di rimbalzo dove si sono concentrati gli acquisti nelle ultime sedute
  • Resistenza chiave: 40.730 punti – il breakout potrebbe innescare una nuova gamba rialzista verso 41.200

Gli indicatori tecnici principali (RSI, MACD) si mantengono in territorio neutrale, ma con bias positivo, suggerendo possibilità di prosecuzione della tendenza se accompagnata da volumi in crescita.

📈 Analisi Fondamentale

Sul piano fondamentale, il FTSE MIB beneficia di:

  • Risultati trimestrali superiori alle attese per molte blue chip italiane
  • Effetti positivi del PNRR e dei fondi europei che stanno accelerando investimenti in infrastrutture, green economy e digitale
  • Valutazioni ancora competitive rispetto agli indici europei (P/E medio più basso del DAX e dell’EuroStoxx)

Molti titoli offrono un dividendo interessante, spesso superiore al 4-5% annuo, elemento che attira gli investitori in cerca di rendite da portafoglio.


🏢 Le 20 Aziende Più Capitalizzate del FTSE MIB nel 2025

Ecco le società leader per capitalizzazione, aggiornate al 2025. Queste aziende non solo dominano Piazza Affari, ma rappresentano anche marchi riconosciuti a livello internazionale.

Pos.SocietàCapitalizzazione (€ Mld)Settore Principale
1Intesa Sanpaolo88,0Bancario
2UniCredit86,0Bancario
3Enel79,3Energia e utilities
4Ferrari79,2Automotive / Lusso
5Generali Assicurazioni53,4Assicurativo
6Eni41,9Petrolio & Gas
7Stellantis27,8Automotive
8Leonardo27,0Difesa e aerospazio
9Poste Italiane23,9Servizi finanziari e logistica
10Banca Mediolanum10,9Bancario / Assicurativo
11Recordati10,5Farmaceutico
12Banca MPS10,3Bancario
13Inwit9,8Infrastrutture telecom
14Telecom Italia8,0Telecomunicazioni
15Brunello Cucinelli7,4Moda e lusso
16Campari7,2Beverage e consumi
17A2A7,0Energia / Multiutility
18Nexi6,6Pagamenti digitali
19Hera6,1Servizi ambientali e utility
20Pirelli & C.6,0Pneumatici e automotive

💼 Come Investire nel FTSE MIB Tramite ETF

Investire nel FTSE MIB non significa per forza acquistare singoli titoli: è possibile ottenere un’esposizione all’intero indice in modo semplice ed efficiente attraverso gli ETF (Exchange Traded Fund).

🎯 Qual è l’ETF più popolare sul FTSE MIB?

Il prodotto più utilizzato e liquido è:

👉 Amundi FTSE MIB UCITS ETF Dist

  • Fornitore: Amundi
  • Replica: Fisica totale (replica diretta dei titoli dell’indice)
  • TER (costo annuo): 0,35%
  • Distribuzione dividendi: Distribuzione
  • Borsa di quotazione: Borsa Italiana
  • ISIN: FR0010010827
  • Ticker: ETFMIB

Questo ETF consente di replicare fedelmente l’andamento del FTSE MIB con un solo strumento, è quotato in euro ed è disponibile presso tutti i principali broker italiani e piattaforme di trading online.

✅ Vantaggi dell’investimento tramite ETF

  • Diversificazione automatica tra le 40 maggiori aziende italiane
  • Accesso immediato e costi contenuti
  • Elevata liquidità e possibilità di vendere/acquistare durante tutto l’orario di borsa
  • Adatto sia per strategie a lungo termine che per trading di breve periodo

📌 Conclusione

Il FTSE MIB rappresenta l’essenza dell’economia italiana sui mercati finanziari. Che tu sia un investitore esperto o un risparmiatore alle prime armi, conoscerne la struttura, le società che lo compongono e le modalità per investirvi è essenziale per costruire un portafoglio solido e bilanciato.

L’attuale contesto di mercato offre interessanti opportunità nel panorama italiano, sia sul fronte dei titoli azionari singoli sia attraverso strumenti come gli ETF, capaci di semplificare la gestione degli investimenti.