In un mondo finanziario sempre più volatile, l’oro rappresenta una delle poche certezze che resistono nel tempo. Ma l’oro da investimento è ancora una scelta valida oggi? In questa guida completa analizziamo cos’è l’oro da investimento, perché viene considerato un bene rifugio, i vantaggi e i rischi dell’investire in oro, e i modi più efficaci per farlo oggi.


Oro da Investimento

Cos’è l’oro da investimento?

L’oro da investimento è una forma di oro acquistata con finalità di conservazione del capitale. Rientrano in questa categoria:

  • Lingotti d’oro con purezza pari o superiore a 995 millesimi
  • Monete d’oro con purezza superiore a 900 millesimi, coniate dopo il 1800, e riconosciute come valuta legale nel paese d’origine

Quindi, parliamo di oro fisico, da detenere a casa, in cassaforte, in una cassetta di sicurezza o comunque in un luogo sicuro.

In Italia, l’oro da investimento è esente da IVA, secondo quanto previsto dalla direttiva europea 98/80/CE e recepita dal nostro ordinamento (D.Lgs. n. 41/2000).


Perché investire in oro? I vantaggi

1. Bene rifugio per eccellenza

L’oro è considerato un “bene rifugio” perché mantiene valore anche in tempi di crisi geopolitiche, inflazione o instabilità economica. Durante i periodi di recessione, il suo prezzo tende a salire.

2. Protezione dall’inflazione

Storicamente, l’oro ha mostrato un’elevata resistenza alla perdita di potere d’acquisto. Quando le valute si svalutano, l’oro tende a mantenere il proprio valore reale.

3. Diversificazione del portafoglio

Includere oro nel proprio portafoglio permette di ridurre la volatilità complessiva, grazie alla sua correlazione negativa con azioni e obbligazioni.

4. Alta liquidità

L’oro è facilmente vendibile ovunque nel mondo, sia in forma fisica (lingotti, monete) sia tramite strumenti finanziari.


I rischi dell’investimento in oro

Nonostante i vantaggi, l’oro come investimento presenta anche dei rischi:

  • Nessuna rendita: a differenza di azioni e obbligazioni, l’oro non genera dividendi né interessi.
  • Oscillazioni di prezzo: anche se meno volatile di altri asset, l’oro può subire variazioni di prezzo sul breve termine.
  • Costi di custodia: se possiedi oro fisico, devi considerare costi di sicurezza (cassette, assicurazioni).

Le Sterline in Oro: un Classico dell’Oro da Investimento

Sterlina D'oro come investimento

Tra le forme più popolari di oro da investimento, le Sterline d’oro occupano un posto di rilievo. Si tratta di monete coniate originariamente nel Regno Unito, molto apprezzate sia dai piccoli risparmiatori che dai collezionisti. La più famosa è la Sterlina d’Oro “Sovrana”, che contiene circa 7,32 grammi di oro puro (22 carati).

Le sterline d’oro presentano diversi vantaggi: sono facilmente riconoscibili, hanno una grande liquidabilità sul mercato internazionale e possono essere acquistate anche in piccole quantità. Inoltre, rientrano tra le monete riconosciute dalla normativa UE come oro da investimento e sono quindi esenti da IVA in molti paesi, compresa l’Italia.

Questa forma di investimento si rivela particolarmente utile per chi cerca un approccio flessibile, frazionabile e con un buon rapporto tra valore intrinseco e accessibilità. Tuttavia, è importante acquistare solo da rivenditori certificati e verificare lo stato di conservazione e l’autenticità della moneta.

Vantaggi delle Monete d’Oro da Investimento

  • Frazionabilità: è possibile acquistare piccole quantità di oro fisico;
  • Liquidità: facili da rivendere in Italia e all’estero;
  • Esenzione IVA: se riconosciute come oro da investimento;
  • Valore collezionistico: alcune emissioni possono aumentare di valore nel tempo.

Attenzione però a:

  • Commissioni elevate: soprattutto su pezzi di piccolo taglio;
  • Autenticità: affidati solo a rivenditori certificati;
  • Stato di conservazione: monete danneggiate possono valere meno.

Come investire in oro nel 2025: le principali opzioni

1. Oro fisico

Puoi acquistare:

  • Lingotti certificati da 1g a 1kg
  • Monete da investimento come il Krugerrand, Marengo, Sterlina d’oro

Attenzione alla conservazione: evita il “fai da te” e valuta cassette di sicurezza o servizi professionali.

2. Oro finanziario (ETC o ETF)

Gli ETC sull’oro (Exchange Traded Commodities) replicano l’andamento del prezzo dell’oro e possono essere acquistati come un’azione in Borsa. Esempi:

  • Xetra-Gold (ISIN DE000A0S9GB0)
  • Invesco Physical Gold ETC (ISIN IE00B579F325)

3. Conti in oro o oro digitale

Alcune piattaforme (come BullionVault o Gold Avenue) permettono di acquistare oro frazionato, fisicamente detenuto in caveau certificati.

4. Azioni di società minerarie

Un investimento indiretto in oro può essere fatto acquistando azioni di aziende che estraggono oro (es. Barrick Gold, Newmont Corporation). Più volatili, ma con possibilità di rendimento superiore.


Andamento storico del prezzo dell’oro

Negli ultimi 20 anni, l’oro ha registrato una performance significativa:

  • 2000: circa 270 $/oz
  • 2011 (picco post-crisi): oltre 1.900 $/oz
  • 2020 (pandemia): nuovo record oltre 2.000 $/oz
  • 2024-2025: stabile tra 1.900 e 2.400 $/oz

📊 Visualizza lo storico prezzi su Gold.org


Fiscalità dell’oro da investimento in Italia

In Italia la fiscalità inerente all’oro si può riassumere in:

  • Esente IVA
  • Plusvalenze tassabili solo se l’oro viene acquistato a fini speculativi e non come bene rifugio
  • È possibile inserire l’investimento in oro nella dichiarazione dei redditi in caso di detenzione estera

Consulta sempre il tuo consulente fiscale per un corretto inquadramento.


Quando conviene investire in oro?

L’oro conviene soprattutto:

  • In periodi di alta inflazione
  • In fasi di tensioni geopolitiche o recessione
  • Quando il dollaro è debole (l’oro è prezzato in USD)

Consigli pratici per investire in oro

  • Acquista da rivenditori autorizzati (verifica su Banca d’Italia o su siti ufficiali come Confinvest, Banco Metalli)
  • Prediligi lingotti certificati con marchio LBMA
  • Verifica sempre il prezzo spot e il differenziale (spread acquisto/vendita)
  • Se usi ETC, scegli prodotti con oro fisico a copertura totale

Conclusioni

L’oro da investimento resta una soluzione valida per chi cerca stabilità, protezione e diversificazione. Nonostante non offra rendimenti passivi, la sua capacità di resistere alle crisi e all’inflazione lo rende una componente importante in qualsiasi strategia di lungo periodo.


Fonti autorevoli consigliate

Disclaimer: Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo puramente informativo e divulgativo. Non costituiscono in alcun modo una consulenza finanziaria personalizzata. Prima di effettuare qualsiasi investimento, si consiglia di rivolgersi a un consulente finanziario indipendente e qualificato, valutando attentamente la propria situazione patrimoniale, il profilo di rischio e gli obiettivi finanziari.