Solana torna a far parlare di sé dopo un avvio d’anno difficile, con una perdita di circa -13% da gennaio. Tuttavia, negli ultimi tre mesi, SOL ha messo a segno un poderoso rimbalzo del +25%, tornando sopra resistenze tecniche chiave e riaccendendo i riflettori su tutto il settore crypto. Ma siamo solo all’inizio di una nuova corsa? E come si può investire oggi su Solana, anche senza comprare direttamente la crypto?
Analisi tecnica: Solana rompe le resistenze
Il prezzo di Solana ha reagito in modo deciso al test della trendline rialzista di lungo periodo, confermando il supporto in area 147–155 $. Dopo la rottura della trendline ribassista principale, SOL ha superato diverse resistenze intermedie, spingendosi sopra i 165 $.
Dal punto di vista grafico, la criptovaluta ha disegnato una figura di inversione (“orecchiette di lupo”), che, dopo aver toccato un minimo a 94 $, ha proiettato il prezzo verso il primo target rialzista a 139 $ e ora verso livelli ancora superiori.
L’indicatore RSI a 14 periodi rafforza lo scenario di ripresa: la divergenza rialzista rilevata prima del rimbalzo e il recente breakout sulle resistenze storiche fanno pensare che il movimento non sia ancora concluso.
Attualmente il focus è sulla conferma della rottura della trendline di medio periodo: sopra i 180–185 $ si aprirebbero spazi verso i target tecnici di 218 $ e 265 $. Attenzione però: un ritorno sotto 155 $ potrebbe invalidare lo scenario bullish.
Livelli chiave attuali:
- Prezzo Solana (SOL): 175–180 $
- Supporti: 155,10 $ – 133,15 $ – 120,62 $
- Resistenze: 179,32 $ – 218,98 $ – 264,53 $
Solana rispetto alle altre crypto nel 2025
Il mercato delle criptovalute nel 2025 ha superato i 4 trilioni di dollari di capitalizzazione. Bitcoin si muove intorno a 118.700 $ e punta a nuovi record sopra i 130.000 $. Ethereum si consolida sopra i 3.760 $ grazie all’arrivo degli ETF su ETH con staking e all’aumento dell’interesse istituzionale.
Solana si distingue per la sua elevata velocità di transazione, le commissioni ridotte e un ecosistema in rapida espansione che spazia dalla DeFi agli NFT fino al gaming. Negli ultimi mesi, il Total Value Locked sulla rete è cresciuto da 6 a 9 miliardi di dollari, segno di un’adozione sempre più diffusa anche da parte di investitori istituzionali, grazie anche a regolamentazioni più chiare e a nuovi strumenti finanziari.
Rispetto a Ethereum, Solana offre transazioni più rapide e a costi inferiori, mentre Bitcoin, pur essendo la prima e più conosciuta criptovaluta, non supporta molte delle funzionalità avanzate tipiche delle blockchain di nuova generazione. Tra le alternative, Algorand condivide alcune caratteristiche tecniche di Solana, ma ad oggi il suo valore di mercato è inferiore e non è ancora disponibile tramite ETF.
Opportunità e rischi per chi investe su Solana
Opportunità
- Rally potenziale verso 218 $ e 265 $ se il breakout sopra 185 $ viene confermato.
- Solana è sempre più scelta da sviluppatori e piattaforme per le sue prestazioni tecniche.
- Il trend globale del crypto market è tornato positivo, trainato dai nuovi ETF crypto e dall’ingresso di capitali istituzionali.
Rischi
- Volatilità elevata: un ritorno sotto i 155 $ può riportare il trend in territorio ribassista.
- Il settore resta sensibile a regolamentazione, notizie macro e concorrenza da parte di Ethereum, Avalanche e nuove chain.
- Come sempre, si raccomanda una gestione attenta del rischio e di non investire mai cifre che non si è disposti a perdere.
Investire in Solana con ETF: la guida pratica
Non vuoi gestire direttamente wallet e chiavi private? Oggi puoi investire su Solana anche tramite ETF/ETN quotati sulle principali Borse europee. Questi strumenti ti permettono di seguire la performance di Solana in modo semplice, trasparente e regolamentato, anche attraverso un PAC.
21Shares Solana Staking ETP
- ISIN: CH1114873776 | Ticker: ASOL
- TER: 2,50% annuo | Politica: Accumulazione
- Replica: Fisica (con detenzione reale della crypto)
- Dimensione fondo: 915 milioni €
- Data lancio: 30 giugno 2021 | Quotazione: 98,76 € (18/07/2025, gettex)
- Minimo/max 52 settimane: 62,20 / 161,69 €
- PAC: Disponibile, anche da 0,00 €
Il 21Shares Solana Staking ETP è il più grande ETN dedicato a Solana. Replica fisicamente la crypto e offre la possibilità di accumulo automatico, ideale anche per strategie di piano di accumulo (PAC). Il costo annuo (TER) è pari al 2,50%.
Altri ETF/ETN su Solana disponibili
Tutti questi prodotti consentono l’esposizione a Solana tramite strumenti quotati e sono acquistabili tramite i migliori broker online. Verifica sempre la compatibilità con il tuo intermediario e i costi complessivi.
Consigli pratici per investire
- Se vuoi un’esposizione diretta e regolamentata a Solana, scegli un ETN/ETF fisico a replica totale, come il 21Shares Solana Staking ETP (che è anche il più capitalizzato).
- Valuta sempre il costo annuo (TER) e la liquidità del prodotto.
- Il PAC è una strategia adatta anche sulle crypto per gestire la volatilità: molti ETF/ETN lo permettono anche con importi molto bassi.
Conclusione
Solana è tornata protagonista grazie a un deciso rimbalzo tecnico e alla crescita del suo ecosistema. Le prospettive restano interessanti, ma il settore crypto è ancora altamente volatile: se vuoi investire in Solana, oggi puoi farlo anche tramite ETF ed ETN dedicati, senza complicazioni tecniche. Diversifica, informati, e scegli strumenti adatti al tuo profilo di rischio.
Disclaimer:
Questo articolo ha scopo informativo e non rappresenta una consulenza d’investimento. Le criptovalute sono strumenti ad alto rischio: informati sempre e valuta con attenzione le tue scelte finanziarie.