Con l’evoluzione della normativa fiscale italiana e la crescita delle piattaforme come Coinbase, Binance, Crypto.com (o altri exchange regolamentati), è fondamentale conoscere le regole per dichiarare correttamente le proprie attività in criptovalute ed evitare errori o sanzioni.

Tassazione delle Criptovalute in Italia: Regole Aggiornate 2025

Le criptovalute detenute o scambiate tramite exchange esteri come Coinbase, Binance, Crypto.com (o altri exchange regolamentati) rientrano tra i Redditi Diversi (art. 67 TUIR) e sono soggette a specifici obblighi fiscali:

  • Capital gain crypto: Se i profitti complessivi da criptovalute superano i 2.000 € annui, si applica un’imposta del 26% sui guadagni eccedenti tale soglia.
  • Imposta sul valore delle cripto-attività (IC): Dello 0,2% sul valore del portafoglio al 31 dicembre, proporzionata ai giorni di detenzione.
  • Redditi da staking e interessi: Considerati Redditi Diversi e tassati al 26% sul valore di mercato al momento della ricezione.

Eventi Tassabili e Non Tassabili

Eventi tassabili:

  • Vendita di crypto contro euro o valute fiat: Ogni conversione crypto-fiat è tassabile e va inserita nel Quadro RT della dichiarazione dei redditi.
  • Scambio di crypto con funzione economica diversa: Se scambi criptovalute con utilizzi diversi (es. Bitcoin con stablecoin), l’operazione genera una plusvalenza tassabile.

Eventi NON tassabili:

  • Scambio tra crypto con la stessa funzione: Gli scambi tra criptovalute con analoghe finalità economiche (es. Bitcoin ↔ Ethereum) non generano tassazione, come chiarito dall’Agenzia delle Entrate.

Calcolo delle Tasse sulle Criptovalute (Coinbase, Binance, Crypto.com e altri exchange regolamentati)

Passaggi fondamentali:

  1. Scarica lo storico delle transazioni dall’exchange utilizzato:
    • Seleziona tutti gli asset, tutte le transazioni e il periodo d’interesse.
    • Questo file sarà la base per calcolare guadagni, costi e periodi di detenzione.
  2. Calcola le imposte dovute:
    • Capital gain totale crypto-fiat: Somma tutti i profitti da conversioni crypto→fiat.
    • Valore di mercato delle ricompense da staking: Usa il valore al momento della ricezione.
    • Costo di acquisto (LIFO): Il metodo Last-In, First-Out è quello corretto per il calcolo delle plusvalenze.
    • Valore portafoglio a inizio/fine anno: Serve per Quadro RW e per determinare l’IC.
    • Media ponderata giorni di detenzione: Utile per l’IC.

Come Dichiarare le Crypto nella Dichiarazione dei Redditi Italiana

Quadro RW: Detenzione di Criptovalute su Exchange Esteri (Coinbase, Binance, Crypto.com, ecc.)

Il Quadro RW è obbligatorio se hai criptovalute su exchange esteri e la giacenza media supera i 5.000 euro annui.
Esempio di compilazione:

  • Codice titolo di possesso: 1 (proprietà diretta)
  • Codice individuazione: 21 (cripto-attività)
  • Quota di possesso: 100% se unico intestatario
  • Valore iniziale: Valore al 1° gennaio
  • Valore finale: Valore al 31 dicembre
  • Giorni: Media ponderata giorni di detenzione
  • IC: Imposta dello 0,2% proporzionata

Quadro RT: Plusvalenze da Vendita e Staking

Nel Quadro RT, sezione II-B, vanno dichiarate tutte le plusvalenze generate da:

  • Vendita di crypto contro fiat
  • Premi da staking/interessi

Compila i righi:

  • RT 31: Totale corrispettivi realizzati nell’anno
  • RT 32: Totale dei costi/acquisto delle crypto vendute (escluso commissioni)

Le minusvalenze (perdite superiori ai 2.000 euro) possono essere dichiarate per compensare future plusvalenze.


Tabelle di Sintesi

Riepilogo Aliquote e Soglie (2025)

Tipologia Reddito Plusvalenze (capital gain)
Aliquota 26%
Soglia Esenzione 2.000 €/anno
Note Solo sulla parte eccedente la soglia
Tipologia Reddito IC (Imposta cripto)
Aliquota 0,2%
Soglia Esenzione
Note Sul valore al 31 dicembre
Tipologia Reddito Staking/interessi
Aliquota 26%
Soglia Esenzione
Note Valore di mercato al ricevimento

Consigli Pratici e Servizi Utili

  • Documentazione: Conserva sempre report, estratti conto, movimenti e ricevute degli exchange.
  • Software online: Esistono servizi che aiutano nella compilazione automatica del 730 e dei quadri RW/RT.
  • Affidati a un professionista: Per casi complessi, ma in generale prima di fare qualcosa di cui non si ha cognizione, non solo grandi importi, rivolgiti a un commercialista esperto.
  • Ricorda che in Italia sono in corso nuove regolamentazioni del settore, verifica sempre le informazioni aggiornate in base alle ultime leggi.

Fonti ufficiali e approfondimenti

Per tutte le istruzioni dettagliate e gli aggiornamenti normativi, consulta la pagina ufficiale dell’Agenzia delle Entrate:

https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/regolarizzazione-delle-cripto-attivita/modello-e-istruzioni

ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DEL MODELLO PER L’ISTANZA DI REGOLARIZZAZIONE DELLE CRIPTO-ATTIVITÀ E DEI RELATIVI REDDITI
https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/documents/20143/5476614/Allegato+2.pdf/22bbbca7-ef37-26c1-6ab0-93ad30444e7e?t=1742281546689


Disclaimer

Le informazioni di questo articolo sono fornite a scopo puramente informativo e potrebbero non essere aggiornate alle ultime modifiche normative. Non costituiscono consulenza fiscale o legale. Per la gestione corretta delle tasse sulle criptovalute e per la dichiarazione in Italia, rivolgiti sempre a un commercialista o a un professionista esperto in materia fiscale.