La criptovaluta XRP è uno degli asset digitali più noti e discussi del panorama delle valute virtuali. Nata con l’obiettivo di rivoluzionare il settore dei pagamenti internazionali, XRP si distingue per la sua tecnologia unica, le velocità di transazione elevate e i costi estremamente bassi. Ma cosa rende davvero speciale questa moneta e qual è oggi il prezzo di XRP?

Logo XRP Ripple

Che cos’è XRP?

XRP è la criptovaluta nativa della blockchain Ripple, sviluppata dalla società statunitense Ripple Labs Inc. Lanciata nel 2012, XRP non punta a sostituire il denaro tradizionale come Bitcoin, ma a fungere da “ponte” tra diverse valute, facilitando pagamenti veloci, economici e sicuri tra istituzioni finanziarie di tutto il mondo. Il protocollo Ripple consente infatti il trasferimento quasi istantaneo di denaro, eliminando intermediari e riducendo tempi e costi tipici dei sistemi bancari tradizionali.

A differenza di molte altre crypto, XRP non si basa sul mining: tutti i 100 miliardi di token XRP sono stati creati al momento del lancio e una parte consistente è ancora nelle riserve di Ripple Labs, che li immette gradualmente sul mercato. Questo aspetto ha spesso generato dibattiti sulla reale decentralizzazione di XRP rispetto a Bitcoin ed Ethereum.

XRP è molto veloce e poco costosa per le transazioni, oltre ad avere un address univoco per il wallett, per ogni transazione bisogna anche usare il Memo ID o promemoria di transazione, una extra misura di sicurezza.

Che cos’è un promemoria di transazione? Il Transaction memo / Destination tag / Memo ID – è un codice univoco che serve alla parte ricevente per identificare la parte mittente (utente)

Storia di XRP: Dalle Origini alle Battaglie Regolamentari

Dopo il lancio, XRP ha conquistato l’interesse di numerose banche e istituzioni finanziarie grazie alla sua tecnologia rapida ed efficiente. Ripple Labs ha stretto accordi con decine di banche internazionali, proponendo XRP come soluzione ideale per il trasferimento cross-border. Tuttavia, la storia della criptovaluta XRP è stata anche segnata da sfide normative, soprattutto negli Stati Uniti. Nel dicembre 2020, la SEC (Securities and Exchange Commission) ha intentato una causa contro Ripple Labs, accusando l’azienda di aver venduto XRP come un titolo non registrato. Questa vicenda ha portato a forti oscillazioni del prezzo di XRP e a una fase di grande incertezza. Nonostante ciò, dopo anni di battaglie legali, nel 2023 Ripple ha ottenuto una parziale vittoria, con decisioni giudiziarie che hanno chiarito alcuni aspetti della natura di XRP, permettendo un ritorno di fiducia degli investitori.

Anche noi della redazione avevamo nei nostri wallett la crypto ed abbiamo vissuto in prima persona le grandi oscillazioni di prezzo dovute alla causa con la SEC.

XRP prezzo e market cap aggiornati

Oggi XRP è tornata protagonista tra le principali criptovalute mondiali. Secondo gli ultimi dati ufficiali di CoinMarketCap, XRP prezzo attuale (21 luglio 2025) si aggira intorno a 3,61 dollari per token, con una capitalizzazione di mercato (market cap) che supera i $214.05 miliardi di dollari. Questo colloca XRP stabilmente tra le top 5 crypto globali per capitalizzazione.

XRP 21 Luglio 2025

L’interesse verso XRP criptovaluta è alimentato sia dagli sviluppi tecnologici sia dal ruolo crescente nei pagamenti digitali e nelle partnership bancarie. Il futuro di XRP sembra ancora ricco di potenzialità, soprattutto in un contesto dove la domanda di soluzioni rapide ed economiche per il trasferimento di denaro a livello globale è sempre più alta.

Conclusioni

XRP rappresenta una delle storie più affascinanti del mondo crypto, tra innovazione, battaglie normative e una community molto attiva. Il suo prezzo attuale e la solidità della market cap la rendono uno degli asset più seguiti dagli investitori che cercano soluzioni per pagamenti globali rapidi e sicuri. Con una tecnologia collaudata e nuovi sviluppi in arrivo, XRP rimane un punto di riferimento nel settore delle valute digitali.