Il mondo della finanza torna a puntare i riflettori su Bitcoin, che ha nuovamente raggiunto la soglia simbolica dei 100.000 dollari. Non è la prima volta: il mercato ha già testato questo livello in passato, senza però riuscire a consolidarsi stabilmente sopra di esso. La domanda ora è: questa volta sarà diverso?
Bitcoin a 100.000$: soglia tecnica o psicologica?
Il superamento dei 100.000$ non rappresenta una novità assoluta, ma ogni volta che viene toccato questo livello si riaccende il dibattito: siamo davanti a un nuovo rally o a un’altra falsa partenza?
Il valore tondo e simbolico esercita una forte influenza psicologica su investitori retail e istituzionali, diventando una sorta di “resistenza emotiva” che, se superata con convinzione, potrebbe aprire le porte a una nuova fase di crescita. Del resto, la FOMO (Fear of missing out, in italiano: Paura di restarne fuori) cresce sempre quando si hanno dei picchi così sostanziosi, spesso ingolosendo persone che realmente, non hanno pianificato correttamente una strategia di investimento e di conseguenza, si lanciano a capofitto ad acquistare l’assett pur di non sentirsi esclusi dall’opportunità di guadagno.
La quotazione di Bitcoin può salire o scendere nel 2025 ?
Ipotesi rialzista: finalmente nuovi massimi?
Nel caso in cui il sentiment positivo dovesse consolidarsi, ecco alcuni fattori che potrebbero spingere BTC oltre i massimi precedenti:
- Un contesto monetario più favorevole, con banche centrali pronte ad allentare la stretta sui tassi.
- Il crescente interesse verso i ETF spot su Bitcoin, che continuano a drenare offerta dal mercato.
- Il recente halving di aprile 2024, che storicamente ha anticipato forti fasi di crescita nei mesi successivi.
- Una maggiore adozione tecnologica e geopolitica del Bitcoin come riserva di valore o strumento di pagamento.
In uno scenario ottimistico, Bitcoin potrebbe finalmente rompere i 100.000 dollari con forza e puntare verso nuovi massimi storici, ipotizzati da alcuni analisti attorno a 150.000 o più.
Ipotesi ribassista: ennesimo rifiuto dei 100.000?
Tuttavia, la storia recente ci insegna che Bitcoin fatica a mantenere il passo dopo aver toccato questa soglia. Alcuni rischi restano presenti:
- Pressioni macroeconomiche persistenti (inflazione, rischio recessione, instabilità geopolitica).
- Maggiore regolamentazione del settore crypto, che potrebbe impattare negativamente il sentiment.
- Realizzazione di profitti da parte degli investitori entrati su livelli più bassi.
- La classica volatilità del mercato cripto, che può far invertire rapidamente i trend.
In questo contesto, un ritorno verso area 80.000 o 70.000 dollari non sarebbe uno scenario estremo, ma parte naturale di una correzione tecnica. Uno scenario del tutto plausibile e logico, anche se, come ben sappiamo, in questo momento di alta volatilità dei mercati Bitcoin si sta dimostrando decorrelato dalla finanza tradizionale.
Ha senso avere Bitcoin in portafoglio oggi?
La presenza di una piccola allocazione in Bitcoin sta diventando comune tra gli investitori attenti alla diversificazione. Non più solo come scommessa speculativa, ma come potenziale copertura contro l’inflazione o le politiche monetarie espansive.
Ma attenzione: Bitcoin non è un investimento privo di rischi, e la sua estrema volatilità può mal sposarsi con portafogli a bassa propensione al rischio o orizzonti temporali brevi. Non esiste una risposta unica valida per tutti. Sicuramente avere dei Bitcoin in portafoglio può essere una scelta sensata, soprattutto con profili di rischio aggressivi, rivolti ad una crescita rapida del portafogli, ma dobbiamo sempre valutare con quale strumento acquistarli (Wallett viruale, ETF o derivati).
Lo storico delle quotazioni ci insegna che da qui non è semplice né scontato proseguire verso l’alto. Saranno i prossimi mesi – e i volumi in acquisto – a determinare se si tratterà finalmente di una vera rottura al rialzo o dell’ennesima occasione mancata.
Una cosa è certa: anche chi non investe direttamente in criptovalute, oggi non può più permettersi di ignorarle. Il loro impatto sulla finanza globale è tangibile e in continua evoluzione.
Le informazioni contenute in questo articolo hanno scopo puramente informativo e non costituiscono consulenza finanziaria. Prima di investire è sempre opportuno rivolgersi a un professionista qualificato.